Ti scrivo come la penso in 400 battute…con un invito finale.

Più vita meno cose è il mio motto ! basta spender soldi che non ho per accumulare oggetti che mi potrebbero servire. Forse si pensa che al volume dei nostri possessi corrispondano gli anni che ci restano da vivere belli come star. La vita sarà più lieve lasciando ciò che non serve e tenendo solo ciò che rispetta i nostri progetti, sogni e abitudini. Quel che resta doniamolo; può servire ad altri.

Un pensiero su “vivere senza accumulare

  1. Ben detto:-) Alle volte basta riciclare o re-inventare per altri scopi,usi,piaceri, quel che si ha. Ne posson venir fuori delle belle idee!:-) Oggi,purtroppo, è diffusa la preoccupazione per quel che si ha e non si ha, e non per quel che si è e non si è. Un dilemma vecchio come il mondo ( e non mi riferisco all’Amleto). Siam finiti a definirci per quel che si ha e non si ha e non per quel che si è. Il confine sembra quasi sfumare. Un esempio fra tutti e, forse, il più significativo per gli adulti: il lavoro. Da adulti, siamo quel che lavoriamo, cioè siamo il nostro lavoro: siamo insegnanti,facchini,portalettere,manager,cuochi. E il non aver più lavoro causa gravi danni oltre che all’autostima anche alla identità stessa della persona adulta.Siamo nella misura in cui lavoriamo e,cosa ancor più spregevole, siamo importanti nella misura in cui guadagnamo e con il guadagno possiam permetterci uno stile di vita. Così non ci sono solo lavori di serie B ma anche persone di serie B. Per questo molti, che prima della crisi snobbavano professioni di serie B oggi si ritrovano a farlo e si vedono e si sentono umiliati,come persone. Siamo in virtù di quel che possiamo permettere, siamo nella misura di quel che possediamo e del tipo di possesso. (ne ho scritto un post lo publicherò a giorni 🙂 ) Scusami per il commento lungo…:-)

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.