Per prima cosa circoscriverei ogni mio ragionamento di questo messaggio, nei limiti geografici e culturali del ricco occidente. Premessa doverosa per evitare di cadere nella trappola di un ragionamento che sappia spiegare le sorti del mondo più di un pensiero riguardante il proprio personale destino.

Decrescita, recessione, energie alternative, risparmio, sacrifici. Tutti termini che proliferano nel vocabolario del mondo in recessione economica. Alcuni ricoprono queste parole di fosche tinte apocalittiche altri lo fanno con colori verdi di speranza, per una vita più giusta e meno frenetica. Avrei un paio di cose da dire sul colore da dare ai vocaboli. Le tinte fosche sono il frutto di una visione della storia, senza prospettive, nella quale ogni momento di cambiamento e rottura è eguale a una catastrofe. Le tinte verdeggianti sono egualmente insidiose. Decrescere è facile se attorno a te resta un mondo relativamente ricco di opportunità e di prodotti e servizi anche se tu non te ne avvarrai, recedere è catastrofico solo se non si accedda l’idea di fare sacrifici (in buona sostanza di rendersi conto che si è vissuto al di sopra delle proprie possibilità pensando di avere una carta di credito con plafond illimitato), energie alternative sono fantastiche se si accetta l’idea di cambiare il sistema di alimentazione del mondo intero, risparmio facile se pensi che la recessione sia un fatto temporaneo e fintonché tu hai un conto in banca che non sia in rosso. In sostanza il termine che accomuna “Decrescita, recessione, energie alternative, risparmio” è appunto “sacrificio”, ma quello autentico fatto sperando che serva a rafforzare la nostra passione, il nostro impegno e il nostro coraggio, verso un futuro migliore, anche se magari non saremo noi in prima persona a vederlo. Siamo pronti a questo tipo di sacrificio ?

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.