- Ed ecco verso noi venir per nave
- un vecchio, bianco per antico pelo,
- gridando: “Guai a voi, anime prave!
- Non isperate mai veder lo cielo:
- i’ vegno per menarvi a l’altra riva
- ne le tenebre etterne, in caldo e ‘n gelo.
- E tu che se’ costì, anima viva,
- pàrtiti da cotesti che son morti”.
- Ma poi che vide ch’io non mi partiva,
- disse: “Per altra via, per altri porti
- verrai a piaggia, non qui, per passare:
- più lieve legno convien che ti porti”.
- E ‘l duca lui: “Caron, non ti crucciare:
- vuolsi così colà dove si puote
- ciò che si vuole, e più non dimandare“.
- Quinci fuor quete le lanose gote
- al nocchier de la livida palude,
- che ‘ntorno a li occhi avea di fiamme rote.
- Ma quell’anime, ch’eran lasse e nude,
- cangiar colore e dibattero i denti,
- ratto che ‘nteser le parole crude.
- Bestemmiavano Dio e lor parenti,
- l’umana spezie e ‘l loco e ‘l tempo e ‘l seme
- di lor semenza e di lor nascimenti.
- Poi si ritrasser tutte quante insieme,
- forte piangendo, a la riva malvagia
- ch’attende ciascun uom che Dio non teme.
- Caron dimonio, con occhi di bragia,
- loro accennando, tutte le raccoglie;
- batte col remo qualunque s’adagia.