Capita a tutti di avere un giorno nel quale non ci si reca a lavoro. Ci si è proposti di fare proprio quel giorno, alcune cose che non vorremmo fare nel weekend -vale per chi ha un lavoro-. Appuntamenti con il meccanico, parrucchiere, dottore, farmacista, idraulico, la mamma, l’ufficio che non può fare a meno di noi, innaffiare le piante. Se fossimo super potremmo continuare a tenerci in contatto con amici e famigliari via mail e whatsapp. Potremmo persino ricordarci di fare altre cose, man mano che scorrazziamo in giro, magari prender su della frutta se si passa davanti al fruttivendolo, magari riparare le scarpe se si sfreccia davanti al calzolaio. Si lavora sodo. Con l’automobile da un posto all’altro e quando la lasci dal meccanico, corri a destra e manca provando a ricordarti come facevi quando avevi solo una bicicletta o un motorino. Per me una simile giornata è distante dal lavoro d’ufficio ma contiene una dose potente di stress che è molto simile. Arrivo a sera abbastanza distrutto. Per compensare ci vuole una domenica quieta. Senza sveglia, senza località da raggiungere in auto, senza cose diverse dal prepararsi una buona colazione, lavarsi, leggere, scrivere, ascoltare musica e il canto degli uccelli, parlare di cose sciocche e graziose. Lontano dall’auto, lontano dal telefono, lontano dai calendari. La domenica quieta significa molto per me.

Mi chiedo cosa possa portarmi dietro di questa domenica, quando sarò in una condizione diametralmente opposta. L’immagine di un albero grande che dondola al vento le sue frasche, ospita nidi di indaffarati uccelli ed osserva dall’altro il piano che lo circonda. La domenica è una condizione della mente. Puoi averla sempre con te o non averla. Se ce l’hai allora le oppressioni scivolano via. Il tempo non assilla, quindi non ha senso la corsa.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.