Ti conduco nel mio giardino. Siedi ora su una comoda poltrona di vimini. Puoi sorseggiare un vino bianco frizzante, fresco e magari sgranocchiare un tarallo. Ma la tua pace durerà poco. Non ti lascio a sorseggiare semplicemente.

Prova a pensare se un giorno, magari quando avevi 5 anni, in quel giorno qualcosa è accaduto ed ha causato un danno, magari irreparabile, a qualcuno che conoscevi. Un danno per il quale non vi sia alcun nesso logico o legale fra la tua condotta ed lo spiacevole risultato. Immaginiamo, che questo qualcuno sia morto. Tu sei troppo piccolo per ricordartene, ma la colpa alberga in te, che non sai spiegarti cosa sia accaduto.

Ogni colpa, per via della nostra natura umana, deve trovare uno sfogo. La memoria ha cancellato l’episodio. Ma tu nell’animo lo conservi. Conservi una responsabilità che non hai e non conosci più. La tua vita sarà segnata in ogni attimo dalla dimenticanza. Forse sarai anche una persona che fà della dimenticanza il suo comportamento di vita. Diventerai uno smemorato cronico. Dimenticherai impegni, dimenticherai persino di dimenticarti e ti attribuirai colpe di ogni genere. Diventerai lo smemorato per provar colpe che non ricordi e che non hai mai avuto.

Allora quando sarai vittima dei sensi di colpa per ogni cosa che accade, chiediti se forse non stai ripetendo il copione che protegge la tua memoria dallo svelare un segreto. Chiediti poi se questo segreto sia davvero bruciante o non sia solo un brutto sogno o una realtà che abbiamo voluto conformare allo stile di un incubo, Chiediti se non vi sia un fatto reale, un trauma -si direbbe- Chieditelo ed accetta il fatto. Ricordati che ci vuole coraggio per vivere e che il senso di colpa non è una buona fonte di ispirazione del nostro vivere. Chieditelo e cerca la leggerezza e ricorda chi eri perché è quello che sei.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.