Le grandi manovre
Ci sono governi che fanno manovre economiche per far crescere il PIL. Ci sono governi che mettono dazi alle importazioni per sfavorire produttori esteri e favorire produttori locali. Lo scopo è la crescita. Arricchire tutti noi un pochino, qualcuno moltissimo, molti altri molto meno. Crescita è diventato sinonimo di modi più efficienti di sfruttare le risorse, di spremere l’arancia fino all’ultima goccia ed oltre.

La crescita
Invece, io non penso che la Crescita sia una Strada e nemmeno la migliore. La stabilità, l’equilibrio sono migliori possibilità, direi addirittura soluzioni necessarie alla sopravvivenza su questo pianeta. La ricerca affannosa della ricchezza, il desiderio di rendere sempre più alta la Torre di Babele, l’idea di poter diventare più ricchi, illudere che lo possano diventare tutti, non è meglio del ricercare l’equilibrio.

L’affanno
Sfortunatamente l’atteggiamento umano prevalente è centrato sull’idea di benessere (termine coniato e propagandato dal sistema capitalistico). Benessere pensato per non essere mai raggiungibile, così da costringere a correre e combattere per provare a raggiungerlo. Credo che sia molto difficile scardinare questo perno attorno al quale abbiamo costruito tutta la nostra conoscenza e cultura, tutte le nostre economie e le regole del nostro condominio.

La quiete
“Le favole di una crescita economica senza fine” questo ha detto Greta Thunberg. Già, ne abbiamo sentite tante francamente ora fanno ridere e spaventano per la povertà e le devastazioni planetarie che hanno creato. Ricette politiche, imprenditoriali, culturali che porteranno ad importanti cambiamenti nella vita di tutti noi. Non saranno quelli che vorremmo. Se invece la smettessimo di seguire la bussola del denaro ed il benessere da PIL, troveremmo un cambiamento diverso. La quiete di un mondo che cresce in felicità. Cosa ci servirebbe d’altro?

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.