Una massa, quasi una nebulosa, è la forza ultima dell’universo che viene chiamata Dio / Mistero ed è invocata con rituali come le Preghiere o la Meditazione. Questa nebulosa lascia trapelare energia. Questo “qualcosa” che sfugge dalla massa è il mistero (eco di Dio) che il poeta/vate, sensibile percettore di segni, coglie, intercetta ma non vuole tenere per sé. Il Mistero è espressione di un potere immenso e infinito. 

Da un lato il vate avverte l’urgenza di dire il mistero che ha sentito, ma mancano parole e strumenti adeguati per farlo. Il vate è colui che meglio capisce il Mistero (la potenza che racchiude) ma non lo vuole trattenere per sè. Il vate nell’arte trova una via d’espressione ma non sa come diffondere ciò che genera. Data la sua urgenza di diffondere e non trattenere, cerca e trova l’aiuto di un suo Deuteronista che lo guida verso un Leader. Il Leader è naturalmente capace di maneggiare il potere del Mistero ma non lo capisce. Il Leader riesce a raggiungere le masse. 

Il Vate riesce a trasferire al Leader la capacità ed incisività necessarie a creare un nuovo universo, questa volta artificiale. L’universo sociale. La massa umana organizzata dal Leader ispirato dal Vate, bilancia e sbilancia i modelli matriarcali e patriarcali della società, per proporre diverse modalità di controllo dei cittadini e degli stranieri. Ma lo straniero è spesso anche dentro l’universo sociale dei simili a noi. Sono i figli ribelli potenzialmente sovvertitori dell’ordine sociale vigente. 

Infine, arriva la protesta solitamente durante la festa del lavoro o qualche ricorrenza ufficiale, diventa manifestazione delle nuove intenzioni momento nel quale il potere (eco del mistero diventato ormai troppo debole e distante dalla fonte) si sbilancia. La festa irride il potere del Leader ed il Vate se ne rende conto, abbandonando il leader alla sua sorte di spegnimento (come stella morente). Il Vate dunque si ripone all’ascolto del Mistero. Il ciclo è pronto ad un nuovo inizio.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.