Divaghiamo, quando siamo a sfogliare Instagram o Twitter o Facebook. Ci insegnano a non focalizzarci. Con l’illusione di poter saltellare fra immagini e notizie, scegliendo cosa ci piace e cosa non ci piace, in realtà ci disabituiamo a dire NO.
Dire NO a ciò che ci ruba il tempo, notoriamente qualcosa che non torna più.
Facciamo allora da ora un importante esercizio di rinuncia dicendo

“mi spiace ma è un NO” difronte a cose che non prendono vita se attraversate dalla nostra esperienza. Seguiamo qualche piccolo passo per fare ciò.
1) Ricorda a te stesso che il tempo è prezioso e una volta che è trascorso non puoi assolutamente recuperarlo. Chiediti: “Sarei disposto a fare questa cosa domani?” È facile iscriversi a qualcosa ad aprile, quando è solo settembre. Fai un favore a te stesso e prova questo piccolo esercizio.
2) Rispondi rapidamente. Non lasciare le persone in sospeso una volta che sai che stai dicendo di no. Devi dire NO se non è una priorità (perché qualcos’altro invece merita un SI): “Grazie mille per aver pensato a me. Non è il momento di seguirti in questo progetto, ma ti auguro il meglio con X. “
3) Rinnova il tuo NO per placare i tuoi sensi di colpa (se è qualcosa per cui vorresti sinceramente avere tempo). Riconosci che questo impegno è significativo per te, anche se non lo stai assumendo. “Questo è così importante che merita tutta l’energia di qualcuno, e dal momento che non posso farlo perché ho XYZ altre cose, disonorerei l’importanza di questo evento / ruolo / fine settimana dicendo UN SI”

BUON IMPEGNO 🙂

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.