Dedicarsi a sistemare una libreria. Capita quando scopri di avere centinaia di testi che avresti pensato di leggere e invece hai solo comperato o li hai ricevuti da altri.

I libri sono talvolta oggetti di prestigio (edizioni di pregio o libri che non possono mancare in casa come “la Divina Commedia”) che dimostrano come si sia delle persone di cultura. I libri possono rappresentare la salvezza di un “porto” al quale ancorarci di quando in quando (riferimenti importanti per la crescita personale, libri che hanno lasciato il segno nel nostro cuore). I libri possono essere zavorre, quando stanno li non letti, non considerati e non “amati”.

Ho messo tra virgolette la parola amati. Si amano le persone, la natura per quello che è, le forme di vita che popolano il pianeta, ma credo che parlando di oggetti, seppur frutto d’ingegno, sia più corretto parlare di “appagamento”. Direi quindi che è bello tener vicino, “ogni libro che appaga”. Ogni libro che ci invita a perderci nel mondo che crea. Può essere un ebook o un libro stampato. Se amo un libro esprimo con un’iperbole, un desiderio di restarci attaccato, come se quel libro diventasse tutto il mondo nel quale io sono ed esisto.

Oggi, ho deciso di tenere con me solo quei testi che mi faranno compagnia, per l’appagamento che mi danno o che da loro mi aspetto nella loro lettura, entro breve tempo. Gli altri libri possono “salpare”, far compagnia ad altre persone.

PS i libri di carta sono magici, puoi sottolinearli, fare delle piccole glosse a margine. Ma ora, anche gli e-reader per e-book, consentono di farlo. Non ha più senso cercare una ragione logica per tenere e-book al posto di libri stampati. Io faccio quello che il cuore mi consiglia.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.